Il Sindaco Tito Nastasi “Abbiamo dimostrato che questo cammino è possibile. Avanti, con coraggio”.
Melito di Porto Salvo, luglio 2025 — Un’ondata di partecipazione, emozione e coraggio ha attraversato la cittadina jonica in tre giorni intensi, dimostrando che la cittadinanza attiva è viva e desiderosa di riscatto. Dal contrasto alla criminalità organizzata alla commemorazione del sacrificio degli eroi civili, fino all’impegno per la pace globale: Melito ha scelto di alzare la voce e di camminare unita.
Venerdì 11 luglio – Sala Consiliare del Comune

La Fidapa sezione di Melito ha organizzato la presentazione del libro ‘Ndrangheta Addosso di Cosimo Sframeli, in diretta su Television Capo Sud Channel. Una sala gremita di cittadini, associazioni, forze dell’ordine e rappresentanti dell’Associazione “Carabinieri in pensione” ha testimoniato l’importanza di parlare apertamente del potere pervasivo della ‘ndrangheta e della necessità di una presa di coscienza collettiva.
️ Sabato 19 luglio – Palazzo della Cultura

In memoria di Emanuela Loi, prima donna della Polizia di Stato caduta in servizio durante la strage di via D’Amelio, si è tenuto un evento commemorativo toccante, organizzato dall’Associazione “Donne a confronto”. Sei poltrone vuote hanno simbolicamente rappresentato le vittime di quella tragedia. Giornalisti, studiosi e garanti si sono alternati sul palco per ricordare il valore del sacrificio e della legalità.
️ Domenica 20 luglio – Marcia per la Pace

Cittadini e Sindaci dell’Area Grecanica (Melito, Roghudi, Montebello, Bagaladi, San Lorenzo, Condofuri) hanno camminato insieme da Via Roma al Santuario di Maria SS. di Porto Salvo, uniti da bandiere della pace e un unico messaggio: Stop alla violenza – Gaza ci riguarda. Nessun simbolo politico, solo la forza delle persone e dei valori umani condivisi. L’evento, è stato promosso da Monica Laganà e dal comitato “Tutela dei diritti umani”.
Le parole del Sindaco Tito Nastasi

In una lettera aperta pubblicata sul suo profilo Facebook, il Sindaco ha scritto:
“La pace non è un sogno ingenuo, ma una scelta coraggiosa, quotidiana, concreta. Abbiamo dimostrato che questo cammino è possibile.”
Il primo cittadino ha ringraziato cittadini, organizzatori, associazioni e colleghi sindaci per aver partecipato attivamente, riconoscendo che la pace è un tema trasversale che riguarda ciascuno di noi.
“Melito di Porto Salvo ha mostrato che l’impegno per la legalità, la memoria e la pace non è solo possibile, ma necessario. Tre giorni, una sola direzione: avanti, con coraggio“.