I caduti del ’43 : Giovani vittime dei bombardamenti, scolpiti nella memoria di Melito. Autorità comunali e cittadini insieme per onorare il passato

Melito di Porto Salvo, 23 luglio 2025 — Una partecipazione sentita e commossa ha caratterizzato la serata dedicata alla commemorazione della tragica estate del 1943, organizzata dal Circolo Meli con il patrocinio del Comune di Melito di Porto Salvo. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice di Piazza Manganaro – Rione Marina, ai piedi della scalinata del Monumento ai Caduti.

Il cuore della serata è stato il videoracconto “La tragica estate del ’43”, proiettato per rievocare gli eventi drammatici che colpirono la comunità melitese durante la Seconda Guerra Mondiale. Un’iniziativa nata con l’intento di preservare la memoria storica e trasmettere alle nuove generazioni il valore della pace.

 A introdurre e moderare l’incontro è stato l’avvocato Pasquale Pizzi, Presidente del Circolo Meli, affiancato dal socio Gianfranco Calabrò, che ha emozionato il pubblico leggendo e scandendo testimonianze e nomi dei caduti, tra gli applausi e la commozione dei presenti — molti dei quali discendenti diretti delle vittime.

️ Il videoracconto è stato commentato dallo stesso Presidente Pizzi, che ha guidato il pubblico in un viaggio toccante tra immagini, parole e ricordi, sottolineando l’importanza di non dimenticare.

️ Alla manifestazione hanno preso parte le istituzioni locali, tra cui la Vice Sindaco Daniela Demetrio, la Presidente del Consiglio Comunale Serena Minicuci, e i consiglieri comunali Domenico Scambia, Mario Siviglia, Benito Romeo, Barbara Romeo e Salvatore Laganà, insieme a numerosi amministratori e cittadini.

 In conclusione, sulle note solenni del Piave e del Silenzio, la Vice Sindaco Demetrio, accompagnata da Gianfranco Calabrò, ha deposto mazzi di fiori al Monumento ai Caduti di Largo Manganaro, in un gesto simbolico di rispetto e gratitudine.

️ Una cerimonia intensa e significativa, che ha ribadito il messaggio profondo: Melito non dimentica la guerra e si impegna a costruire un futuro di pace per le generazioni a venire.

Di caposud

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *