Il sindaco Tito Nastasi, l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Bruno Sergi, la consigliera comunale delegata Federica Ferrara e il funzionario Massimo Serranò

Presentato, in conferenza stampa, il cartellone degli eventi di promozione del territorio: Ventiquattro appuntamenti ( 12 mese di luglio e 14 mese di agosto) per ridare voce alla cultura, alla musica, ai sapori ed alle tradizioni.

Melito di Porto Salvo, anche l’Estate Melitese, ritorna, dopo oltre dieci anni, alla quasi normalità, con una (come si faceva una volta) programmazione di eventi di promozione del territorio. Il Comune di Melito Porto Salvo e l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, hanno presentato, nella mattinata del 4 luglio, il ricco programma di eventi . Un cartellone che attraverserà luglio e agosto, con oltre ventiquattro appuntamenti ( 12 mese di luglio e 14 mese di agosto) e una visione chiara: coinvolgere ogni comunità, in ogni quartiere, con eventi pensati per ogni età e ogni sensibilità.
A illustrare gli eventi in programma, che saranno realizzati con il contributo sussidiario delle Associazioni e l’azione di impulso, coordinamento e collaborazione del Comune di Melito Porto Salvo , sono stati il sindaco Tito Nastasi, l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Bruno Sergi e la consigliera comunale delegata Federica Ferrara

Guarda il video

https://fb.watch/AEyuV4IkM8

Ecco il programma completo

EVENTI MESE DI LUGLIO

Sabato 5 Luglio dalle ore 18.00 Associazione Don Calarco, Parrocchia S. Giuseppe Melito e Associazione Calabriamoci, Evento di aggregazione comunitaria destinato ai più piccoli bambini e ragazzi denominato Benvenuta Estate, con giochi in piazza e degustazione di dolci e tanta musica;

 Venerdì 11 Luglio ore 19.00, Sala del Consiglio Comunale, Associazione Fidapa, presentazione del libro dal titolo “La Ndrangheta addosso” autore Cosimo Sframeli;

 Venerdì 11 Luglio ore 21.00, presentazione al pubblico dell’Associazione di aggregazione sociale denominata “Terra di profumi – Lacco Caredia”;

 Sabato 12 e domenica 13 luglio ore 20.00 CTM La Fucina Musical e Saggio di Danza a cura di Eleonora e Nino Denaro;

18 – 21 Luglio 44° Edizione della Festa dell’emigrato Prunella a cura del Comitato Festa dell’Emigrato;

Sabato 19 Luglio ore 21.00 Associazione Donne a confronto, evento da titolo “La memoria impegno civile, in ricordo di Emanuela Loi”, scalinata Casa della Cultura Pietro Familiari;

Domenica 20 Luglio, ore dalle ore 18.00 Associazione Pilati 2023 Degustazione di prodotti tipici e tanta musica etnica;

Domenica 20 Luglio, ore 18.00 Marcia per la Pace lungo le vie della città dal Monumento ai Caduti fino a Piazza Porto Salvo;

Lunedì 21 – Giovedì 24 Luglio a cura del Comitato Giovani Prunella manifestazione dal titolo E….State a Prunella con prodotti tipici ed il gruppo etnico Etnosoud;

Mercoledì 30 Luglio ore 18.00 StraMelito a cura delle Associazioni Sportive del territorio e con la collaborazione l’Ente di promozione sportiva Libertas Comitato Regionale Calabro;

Mercoledì 30 Luglio – Giovedì 31 luglio Associazione Terra di profumi – Lacco Caredia, organizza Giochi in piazza per bambini e ragazzi;

Giovedì 31 luglio ore 19.00 evento culturale dal titolo Lettori Erranti, Letture in strada a cura di Mario Alberti, Maria Zema con la collaborazione della casa editrice Città del Sole edizioni;

EVENTI MESE DI AGOSTO

Venerdì 1 – Sabato 2 – Domenica 3 agosto Associazione Terra di profumi – Lacco Caredia, organizza Giochi in piazza per bambini e ragazzi, Amarcord con racconti della tradizione popolare della contrada, Gruppo Etnico Kalavrìa, Crispellata con musica e Dj;

Lunedì 4 e Martedì 5 agosto ore 21.00 Associazione Annà in Piazza Pizza Baglio Sagra della Melanzana;

Giovedì 7 e Venerdì 8 agosto Eventi Culturale a cura di Blas Roca Rey e Monica Rogledi dal Titolo Fiabe Italiane di Italo Calvino;

Sabato 9 agosto Concerto della band Tiromancino -Federico Zampaglione;

Domenica 10 agosto Associazione Pilati 2023 in località Pilati Degustazione di prodotti tipici e tanta musica etnica;

Lunedì 11 e Martedì 12 agosto Sagra del Pesce presso il quartiere Marina a cura del Comitato Sagra del Pesce;

Mercoledì 13 agosto a cura del Comitato Musa Sagra du Pipi Chinu con spettacolo etnico;

Sabato 16 agosto Associazione MTB Melito Gara notturna Mountain Bike Paese Vecchio Memorial Salvatore Scrivo;

Sabato 16 e Domenica 17 Agosto ore 21.00, Comitato Pallica Viva – Sagra del Pane caldo, spettacolo etnico Kalavrìa;

Lunedì 18 – Giovedì 21 Agosto – Comitato Festa dell’emigrato Festa dell’Emigrato Prunella;

Venerdì 22 – Domenica 24 Agosto Associazione Melito Vecchia “Giornate dell’artista esposizione di murales e musica itinerante Celebrazione del trentennale dalla realizzazione dei Murales del Paese Vecchio;

Domenica 24 agosto Associazione Pilati 2023 in località Pilati Degustazione di prodotti tipici e tanta musica etnica;

Domenica 24 agosto Associazione Prosit, spettacolo in Piazza Porto Salvo con canti, balli e mimi dal titolo “La donna nel giardino”;

Venerdì 29 agosto ore 19.00 evento culturale dal titolo Lettori Erranti, Letture in strada a cura di Mario Alberti, Maria Zema con la collaborazione della casa editrice Città del Sole edizioni;

Di caposud

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *